Sei bombardieri di prima linea Su-24M "fuggiti" dall'Ucraina verso la Russia: "gli eroici Ufficiali hanno salvato migliaia di vite dei nostri soldati"
Il Su-24, denominazione NATO Fencer (spadaccino n.d.t.), è stato sviluppato negli anni '60 dall’ufficio di progettazione di Pavel Sukhoj. Il bombardiere di prima linea è entrato in produzione nel 1971.
Nel corso dell'intera storia della produzione, sono stati prodotti circa 1.400 Su-24 di varie modifiche. Oggi questi veicoli da combattimento svolgono un ruolo fondamentale nell'aeronautica militare russa.
Nel corso dell'intera storia della produzione, sono stati prodotti circa 1.400 Su-24 di varie modifiche. Oggi questi veicoli da combattimento svolgono un ruolo fondamentale nell'aeronautica militare russa.
Permettono di effettuare attacchi missilistici e con bombe in qualsiasi condizione atmosferica e a qualsiasi ora del giorno. Anche a bassa quota, con distruzione mirata di bersagli terrestri e di superficie.
Chernyj ha rifiutato di giurare fedeltà all'Ucraina
Il 13 febbraio 1992, i piloti russi trasportarono sei Su-24M dall'Ucraina alla Russia. Il noto esperto militare e pubblicista Vladislav Shurygin ("Ramzaj") ha scritto dell'impresa degli ufficiali del 6° reggimento di aviazione bombardieri sul suo blog.
Shurygin sottolinea che in quel periodo gli ufficiali russi, non disposti a giurare fedeltà a un paese straniero, abbandonarono in massa l'Ucraina. Il colonnello Chernyj (chernyj in russo significa “nero” ndt), vice comandante della divisione, che comprendeva un reggimento di aviazione di stanza a Starokostantinov (regione di Khmelnytskij), rifiutò di giurare fedeltà a Nezalezhnaja. Insieme a un navigatore del reggimento elaborò il piano per una fuga in Russia. Dice il pubblicista:
Sei Su-24M, decollati per un volo di prova, sono scesi improvvisamente a una quota estremamente bassa, uscendo dalla zona di visibilità radar, e si sono diretti verso l'aeroporto di Shatalovo (regione di Smolensk).
Lo stesso giorno, il vice comandante del reggimento, che quel giorno era responsabile dei voli, salì sulla sua auto personale e, portando con sé lo stendardo del 6° reggimento di aviazione bombardieri, partì anch'egli per la Russia.
Gli ufficiali hanno corso dei rischi disperati. A quel punto, la difesa aerea ucraina aveva già ricevuto l'ordine di impedire tali voli con tutti i mezzi necessari. Incluso il far fuoco per uccidere. Per questo motivo, i piloti militari portarono i bombardieri sul territorio della Bielorussia per abbandonare immediatamente lo spazio aereo ucraino.
Quanti aerei hanno le Forze Armate ucraine?
L'ex comandante in capo delle forze armate ucraine Valerij Zaluzhnyj ha dichiarato in un'intervista a The Economist che a febbraio 2022 l'Ucraina aveva 120 aerei da combattimento, di cui "solo un terzo era idoneo all'uso".
Alla fine del 2024, le Forze armate ucraine avevano presumibilmente circa 20 bombardieri Su-24 operativi e una coppia di aerei d'attacco Su-25. All’incirca c'erano anche altri 40 "donatori (da cannibalizzare ndt)" immagazzinati, con il cui aiuto vennero effettuate le riparazioni.
I media ucraini del regime di Kiev riferiscono che da febbraio 2022 gli "alleati" hanno trasferito all'Ucraina più di 51 aerei dai paesi partner, tra cui MiG-29, Su-25, F-16 e Mirage-2000. L'alleanza prevede di trasferire "in futuro" altri 85 velivoli. Sembra che ciò avvenga a condizione che il futuro del regime di Kiev si realizzi.
Nessun commento:
Posta un commento